Esiste una sostanziale differenza tra il vedere ed il guardare, ossia tra la semplice facoltà dovuta al buon funzionamento della vista e la capacità di saper osservare, interrogarsi e capire.
Ci fornisce principalmente questo spunto di riflessione la mostra fotografica che espone gli scatti di Evgen Bavčar, allestita dal 19 gennaio al 25 marzo presso il museo di Trastevere in Roma e curata da Enrica Viganò.
Evgen Bavčar è nato nel 1946 in Slovenia, si è laureato in filosofia estetica presso l'Università La Sorbona di Parigi, è divenuto prima un ricercatore per il CNRS francese, poi poeta, scrittore, e conduttore radiofonico.
Medicina

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole
L’importanza della prevenzione cardiovascolare fin da giovaniLa salute del cuore...
Paleontologia

Quando la solitudine pesa sul cervello: come l’isolamento sociale trasforma l’adolescenza
I cambiamenti cerebrali nascosti dell’adolescenza solitaria L’adolescenza rappresenta una fase delicata di riorientamento sociale,...

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte...
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo
Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Non Solo Industria: L'Emergenza Piombo Nascosta nelle Foreste Pluviali del Mondo
Il piombo non è solo un problema delle aree industrializzate. Un...